Michele Hagen
Fin dall’inizio del mio avvicinamento alla Massoneria ho notato moltissime analogie con l’ebraismo. Ringrazio gli organizzatori per avermi invitato a questa conferenza ed ho accettato immediatamente proprio per estendere a tutti queste mie sensazioni. Ci sono oggi molti Ebrei attivi nella Massoneria in Italia e altri paesi. Israele ha circa 90 logge massoniche con 5,000 membri. Gli Ebrei erano stati coinvolti anche nella fondazione di una moderna Massoneria nei primi del 1700 in Inghilterra. Sino ad allora non era loro permesso di partecipare a molte attività di vita quotidiana.
Il concetto del pensiero dell’Illuminismo di universalità di tutte le persone portò ad una società dove le credenze religiose della gente non interferivano con i loro diritti di cittadini. Agli Ebrei fu gradualmente permesso di esercitare i loro diritti di cittadini e perseguire la vita come desideravano. L’ebraismo come religione fu anche influenzato dall’Illuminismo, con lo sviluppo della Riforma dell’ebraismo che insegna un credere continuo nei concetti fondamentali della religione senza richiedere acquiescenza con tutte le regole severe di osservanza.
Molti Ebrei videro il loro ingresso nella Massoneria come parte della loro “emancipazione” dalle esclusioni legali e sociali. La Massoneria moderna era tanto un prodotto dell’Illuminismo quanto l’emancipazione degli Ebrei. Molti leader politici erano Massoni e se gli Ebrei avessero potuto unirsi a questa confraternita questo sarebbe stato un segnale della loro accettazione. Essi avrebbero potuto usare le opportunità presentate dalla loro partecipazione in un’organizzazione sociale con i cattolici per provare che la loro associazione avrebbe prosperato. La filosofia di fratellanza di tutte le persone della Massoneria stava ad indicare che essa avrebbe accettato anche gli Ebrei come membri. Ci sono molti temi comuni e ideali nei rituali, simboli e parole della Massoneria e degli Ebrei.
L’insegnamento di base dell’ebraismo è credere in un Dio che creò tutto nella nostra esistenza e che ci diede leggi da seguire, e i requisiti per agire onorevolmente e gentilmente verso ognuno. La fede in Dio, preghiera, immortalità dell’anima, carità e agire rispettosamente verso le persone sono elementi essenziali per la Massoneria così come per l’ebraismo, e chiaramente anche per le altre religioni. L’ebraismo insegna che la legge di Dio è contenuta nella Torah che è la Bibbia ebraica e i primi cinque libri di tutte le Bibbie. Agli Ebrei è insegnato che la Torah è la legge eterna data a noi da Dio il quale ha detto che essa è completa, mai sarà cambiata nemmeno da Dio, e mai può essere alterata da alcun mortale.
Questo può essere comparato con l’asserzione nei comandamenti Massonici che non è nel potere di nessun uomo fare innovazioni nella struttura della Massoneria In entrambi i casi questo potrebbe sembrare eccessivamente rigido, ma il principio è lo stesso. Massoneria e Ebraismo, così come le altre religioni e asserzioni di modelli etici, ci insegnano a disciplinarci e a tenere le nostre passioni sotto controllo. Seguiamo riti in sinagoghe e nelle logge Massoniche per sviluppare questa abilità.
Ci sono molte altre similitudini fra i migliori aspetti della Massoneria e Ebraismo. Alcune sono di un livello più alto, come la fede in Dio e un comportamento etico verso la gente, e altri banali come la tradizione di mangiare dopo il completamento dei riti.
Brevemente, dopo la nascita, ai maschi Ebrei è eseguita la circoncisione durante una celebrazione di famiglia in segno dell’alleanza che Dio stipulò con Abramo. I maschi Ebrei, compiuti i tredici anni, con un rito denominato “Bar Mitzvah”, divengono soggetti all’obbligo dell’osservanza dei comandamenti, sono accolti nella comunità in qualità di membri a tutti gli effetti e assumono le responsabilità religiose. Similmente la Massoneria stabilisce un patto con i nuovi iniziati, sono innalzati a un livello più alto solo dopo aver imparato i riti necessari per entrare a far parte della Massoneria.
Ebraismo e Massoneria, hanno grande rispetto e sostengono la libertà individuale. L’Ebraismo insegna che ognuno di noi è capace di fare del bene o del male, lo scopo del suo insegnamento è aiutarci a usare il nostro libero arbitrio per scegliere la via giusta. Massoneria insegna che quelli che sono sani dal punto di vista morale possono trovare la “luce” in Massoneria se lo desiderano in maniera spontanea. Il concetto di esercitare il libero arbitrio per accettare la legge e fare ammenda per trasgressioni passate è di “Rosh Hashanah” il capo d’anno e lo “Yom Kippur” il giorno dell’espiazione dei peccati. Per gli Ebrei il capodanno è una festa sacra, i primi i dieci giorni del nuovo anno servono per fare ammenda dei peccati passati e determinati a evitare futuri peccati. Similmente, la Massoneria insegna che tutti gli uomini dovrebbero sforzarsi di migliorare loro stessi moralmente e liberarsi da tutti i pregiudizi.
La luce è un simbolo importante sia per la Massoneria che per l’Ebraismo. Una delle feste ebraiche è Chanukah, chiamata la festa delle Luci, commemora la vittoria del popolo ebraico sui Babilonesi che avevano fatto della pratica della religione ebraica un crimine punibile con la morte intorno al 165 E.V. (E.V. sta per prima dell’era volgare, è usata nella religione ebraica come l’equivalente di A.C.).
La Luce è anche un simbolo importante per la Massoneria, rappresenta lo spirito Divino, libertà religiosa, e riconsacrazione del Tempio a Gerusalemme e del Tempio spirituale che sta in ognuno di noi.
Uno dei fondamentali simboli massonici è il Tempio di Salomone che compare anche come figura centrale della religione ebraica. Re Salomone, una delle figure più importanti della storia ebraica, lo è altrettanto per i rituali massonici e la maggior parte dei rituali si basa su storie relative alla costruzione del Tempio di Salomone.
Sia l’Ebraismo sia la Massoneria insegnano anche a sostenere l’autorità e i doveri dell’autorità nei confronti di coloro sui quali è esercitata tale autorità. Agli Ebrei è insegnato il rispetto e l’obbedienza verso genitori e rabbini, così come nella Massoneria si insegna l’autorità e i doveri di coloro che sono stati eletti in posizioni di leadership nella nostra confraternita.
Infine, Ebraismo e Massoneria si sforzano positivamente d’incoraggiare il sapere. Ciò ha portato ad un gran numero di Ebrei con brillanti carriere nelle scienze ed in altre professioni, e ciò spiega inoltre, in parte, il motivo del perdurare nei secoli di Massoneria ed Ebraismo. Coloro che incoraggiano la cultura garantiscono il perpetuarsi dei loro ideali.
Se pur Ebraismo e Massoneria presentano molti aspetti comuni, bisogna anche riconoscere che a causa di secoli di ripetuti tentativi di convertire gli Ebrei al Cristianesimo, agli Ebrei può risultare spiacevole la richiesta di formulare preghiere cristiane o comunque manifestare fede non ebraica. Alcune parti dei riti massonici utilizzano preghiere del Nuovo Testamento, fanno riferimenti a Santi ed alla croce come simbolo religioso (sebbene si dichiari che la croce è utilizzata come simbolo religioso in generale piuttosto che come simbolo religioso cristiano) ed almeno un’organizzazione massonica chiede ai suoi aspiranti membri di giurare appoggio alla fede cristiana. Gli Ebrei possono trattare con questi riferimenti ad altre religioni rimanendo tranquilli e non partecipando a tali parti della Massoneria. Non voglio tuttavia enfatizzare oltre questi punti, poiché il significato profondo della Massoneria – l’universalità di tutti i popoli – ha senz’altro un peso maggiore.
Michele Hagen, fiorentino classe 61, imprenditore.
È in massoneria dal 1996 e dal 2003 è Maestro.
Attuale MV della R.L.. UR all’oriente di Firenze.
È parte attiva della Comunità di Firenze. Esperto di ebraismo e kabbalah.